Il consorzio e gli enti partecipanti

Argomenti

Un “consorzio forestale” sull'Altopiano del Sole

Il Consorzio Forestale Pizzo Camino viene costituito nel 1998 raccogliendo nel corso degli anni le adesioni dei Comuni dell’altopiano , della Comunità Montana di Valle Camonica.

Attualmente la compagine sociale è così costituita: Comune di Angolo Terme, Borno, Lozio, Malegno, Ossimo, Piancogno, Associazione Agraria Frazionisti di Mazzunno e Comunità Montana di Valle Camonica. Ha ricevuto il riconoscimento ufficiale della Regione Lombardia con decreto della Giunta Regionale n° 39518 del 12/11/1998 ai sensi della vigente Legge Forestale Regionale.

Complessivamente gestisce 7.425 ha di territorio, di cui 4.642 ha ricoperti da bosco, 1.140 ha da pascoli, 730 ha da incolti produttivi, 913 ha da incolti sterili.

Il compito istituzionale attribuito al Consorzio Forestale Pizzo Camino consiste nel promuovere la valorizzazione di tutto il patrimonio agro-silvo-pastorale affidatogli in gestione.

I principali ambiti di azione del Consorzio dettati dal suo Statuto sono

  • La conservazione, difesa e valorizzazione delle risorse forestali, zootecniche ed agricole;
  • La coltivazione, raccolta e commercializzazione dei prodotti del bosco e del sottobosco;
  • Lo sviluppo dell’alpicoltura, la lavorazione e la commercializzazione dei sui prodotti, il miglioramento e la valorizzazione dei pascoli;
  • La coltivazione, la lavorazione e la commercializzazione di piante officinali;
  • La tutela dell’ambiente naturale, in particolare il miglioramento dell’assetto idrogeologico dei terreni anche mediante l’esecuzione di opere e di lavori di sistemazione idraulico-forestali;
  • La gestione del territorio a fini faunistici e venatori; La formazione professionale di addetti forestali;
  • La ricerca, la sperimentazione, la divulgazione nei settori dell’ambiente, della forestazione, dell’agricoltura del turismo e delle risorse energetiche;
  • La gestione di iniziative, strutture e impianti per l’agriturismo, lo sport e il tempo libero; L’attività di prevenzione e difesa degli incendi boschivi.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
23 dicembre 2022

Il sito utilizza solo cookie tecnici e cookie analitici. Per maggiori informazioni è possibile consultare la Sezione Privacy policy del sito istituzionale ove è pubblicata l'informativa sul trattamento dei dati personali relativa alla navigazione sul sito web.

Privacy Policy